Documenti da scaricare

29 Dicembre 2008

Onnipotenza e bontà, passibilità e impassabilità di Dio secondo i filosofi

IL DIO IMPASSIBILE DELLA FILOSOFIA CLASSICA La riflessione dell’uomo sull’origine del male ha coinvolto fin dall’antichità Dio stesso. Lattanzio, apologeta del cristianesimo fra il quarto e quinto secolo, nel De ira […]
29 Dicembre 2008

Profilo di Padre Bevilacqua

Tracciare, nel breve arco di tempo di una relazione, un profilo, sia pure sintetico e generale, di padre Giulio Bevilacqua appare evidentemente impossibile, pur potendo ormai disporre di una bibliografia […]
29 Dicembre 2008

Ricordo di Padre Bevilacqua

Quando, nel 1945, a guerra finita, bussai all’Oratorio della Pace (lo avevo frequentato dagli otto anni in su) P. Giulio Bevilacqua ne era il Preposito. Aveva 64 anni e un […]
29 Dicembre 2008

Equivoci, mondo moderno e Cristo

Il desiderio di interpretare il senso del mondo moderno appartiene al pensiero uscito dal medesimo mondo moderno. Basterebbe riandare al simbolico fascicoletto nel quale Kant rispondeva alla domanda “Che cosa […]
29 Dicembre 2008

Il tesoro nascosto

SUSANNA TAMARO Ho attraversato letteralmente mezza Italia per poter venire da voi, cosa che faccio raramente, perché m’interessa l’argomento. Ho letto alcuni libri di padre Freeman e ho colto l’occasione […]
29 Dicembre 2008

Creaturalità e resurrezione. La finitezza della morte

Premessa Nel pensare la resurrezione testimoniata dai Vangeli e in generale dalla tradizione cristiana si presenta interiormente il dissidio tra due impulsi. Da una parte il disincanto dinanzi a una […]
29 Dicembre 2008

Weber e Jonas

Il concetto di responsabilità, nonostante la sua origine piuttosto recente, porta con sé una grande varietà di significati. Nel tentativo di enumerarne alcuni, H.L.A. Hart, nel suo libro Responsabilità e […]
24 Dicembre 2008

Ho detto basta

Testo rappresentato il 29 e 30 maggio 1999 al Teatro S. Chiara dalla Compagnia teatrale 3ATRO2 QUADRO DRAMMATURGICO Hans Scholl, Willi Graf, Alex Schmorell e Christoph Probst sono studenti in medicina, mentre […]
23 Dicembre 2008

Possiamo ancora considerarci eredi dei classici?

L’invito di tornare quest’anno a Brescia per presentare qualche riflessione sul tema del «classico», è stato da me accolto con piacere e con soddisfazione anche perché mi ha indotto a […]