Documenti da scaricare

18 Dicembre 2008

Democrazia e società per azioni

1.- Come ci poniamo il problema del controllo democratico del potere economico; 2.- La democrazia è la tecnica di convivenza dell’uomo nella società; 3.- Il mercato, e così la società […]
18 Dicembre 2008

La morale in Kant (appunti)

Introduzione 1. L’equivoco a cui Kant si presta: una morale tanto rigorosa quanto vuota di contenuti. L’altro possibile equivoco: che la Critica della ragion pratica sostituisca la Critica della ragion […]
18 Dicembre 2008

La città e il bene in Agostino: pluralismo culturale e universalità evangelica

A partire dal nostro tempo 1.1 In questo intervento, che esamina il tema della vita morale in Agostino alla luce di una questione più specifica, relativa al rapporto tra pluralismo […]
18 Dicembre 2008

Filosofia e vita morale in Aristotele

L’Etica Nicomachea – così chiamata perché dedicata al figlio Nicomaco, o da lui edita – è la maggiore opera etica di Aristotele. L’etica, tuttavia, non è per Aristotele una disciplina […]
18 Dicembre 2008

I cristiani e la Costituzione dell’Europa

Sono molto grato per questo invito e per la possibilità di questa riflessione insieme. La mia introduzione nasce dall’osservatorio del segretariato del CCEE e cerca di esprimere, in modo piuttosto […]
18 Dicembre 2008

Molto reverendo Padre Giulio Cittadini

Carissimo Padre Giulio molteplici sono le ragioni che rendono gioioso il nostro incontrarci questa sera. In primo luogo il sentimento di viva gratitudine che l’intera città sente di dover esprimere […]
18 Dicembre 2008

Ricordo di Padre Giulio

“Prendo la parola cercando di rappresentare – se ne sarò capace – i tanti ex allievi di Padre Giulio Cittadini, quelli che lo hanno avuto come insegnante di Religione, ma […]
18 Dicembre 2008

L’insegnamento di Mario Bendiscioli

Ringrazio per questo invito a partecipare, come uno di casa, di questa sua casa, a questo ricordo. Sono commosso e sono preoccupato, ma consolato dal fatto che dopo di me […]
18 Dicembre 2008

Bendiscioli tra storia ed ecumenismo

Mi compete di illustrare – all’interno delle iniziative organizzate nella settimana per l’unità dei cristiani – il contributo di Bendiscioli all’ecumenismo. Darò al mio intervento il seguente taglio: illustrerò alcune […]