Documenti da scaricare

18 Dicembre 2008

Breve presentazione delle “Lettere dal gulag” di Padre Pavel A. Florenskij

In questa breve comunicazione vorrei tentare di offrire qualche spunto, per un’attenta riconsiderazione della figura del sacerdote padre Pavel A.Florenskij, attraverso alcuni frammenti delle sue Lettere dal gulag  Non potendo […]
18 Dicembre 2008

Il recupero della pietà e della memoria in Varlam Salamov

Il geniale regista cinematografico russo Andrej Tarkovskij (1932-1986), già gravemente malato, nelle ultime settimane passate in ospedale, lesse proprio I racconti di Kolyma. Dalle sue impressioni affidate al diario traggo […]
18 Dicembre 2008

La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Tolkien

“Una leggenda è una storia raccontata al fine della bellezza e dell’edificazione” (Hilaire Belloc) John Ronald Reuel Tolkien, a detta dei lettori inglesi, è l’autore del miglior libro del ventesimo […]
18 Dicembre 2008

La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Giovanni Pascoli

Il segno della presenza di Pascoli nella nostra epoca è materialmente percepibile dalla fioritura di edizioni, saggi, strumenti e commenti pubblicati negli ultimi anni: è un autore che sta attraversando […]
18 Dicembre 2008

Le svolte epistemologiche: Popper

Popper è tra i filosofi del ‘900 che hanno acquisito una fama maggiore, anche a livello di grande pubblico. È difficile che qualcuno non abbia mai sentito parlare di Popper. […]
18 Dicembre 2008

Le svolte epistemologiche: Bergson

C’è un motivo ben preciso per ricordarsi di Bergson come cultore della scienza e non soltanto della filosofia. Scienza e filosofia non furono mai separati per lui, da quando si […]
18 Dicembre 2008

Le svolte epistemologiche: Galileo Galilei

Galileo è ritenuto l’inventore del metodo scientifico. Questo metodo consiste in tre momenti, di cui il primo è costituito dall’osservazione dei fenomeni. Non si parte da libri, né dall’immaginazione, ma […]
18 Dicembre 2008

Le svolte epistemologiche: Cartesio e Pascal

1. Le divergenti vie del moderno. L’elaborazione dei presupposti logici, metodologici e gnoseologici della nuova scienza, che Cartesio e Pascal compiono nella loro duplice veste di scienziati e di filosofi, […]
17 Dicembre 2008

Meditazione cristiana e vita spirituale

Tutti noi qui presenti siamo diversi, e ci troviamo in posizioni diverse rispetto al nostro personale viaggio spirituale, ma mentre è possibile misurare le distanze geografiche che ci separano, non […]