Documenti da scaricare

12 Dicembre 2008

Kant – la personalità e il metodo

Vorrei partire da una citazione di Karl Barth, uno dei più grandi teologi di questo secolo, che in un importante volume sulla teologia protestante del diciannovesimo secolo ha un capitolo […]
12 Dicembre 2008

Aristotele – la personalità e il metodo

Prima di iniziare, penso sia giusto ricordare che Aristotele è forse il filosofo che, insieme con Platone, ha avuto la fortuna più straordinaria nella storia della cultura occidentale. A partire […]
12 Dicembre 2008

Socrate – la personalità e il metodo

Io credo che non esista filosofo più celebre di Socrate, tant’è vero che il suo nome è conosciuto anche da coloro che di filosofia non sanno nulla. In ogni caso […]
12 Dicembre 2008

Il timore di Dio nella tradizione ebraica

Voglio fare una premessa, parlare di Dio non è tra le cose “political correct” più facili. Un insegnante di una scuola di Milano una volta parlò di timore di Dio […]
12 Dicembre 2008

Chiaroscuri della globalizzazione

All’inizio della “Rerum Novarum” Leone XIII espose i motivi dello sconfinamento del suo magistero nel campo dell’economia prestando attenzione alle domande che il nuovo ordine sociale del diciannovesimo secolo poneva […]
12 Dicembre 2008

Virgilio e la felicità

Alla trattazione del tema ritengo utile premettere qualche considerazione di carattere generale su Virgilio e sul lavoro del critico. Virgilio, il poeta dell’età di Augusto, interpreta l’età in cui vive […]
24 Novembre 2008

Franz Kafka (la ricerca dell’Assoluto nella letteratura)

Da Max Brod a Karl Erich Grözinger o l’interpretazione di Kafka quale mistico ebreo  MAX BROD, l’amico intimo di Kafka, definì lo scrittore come “homo religiosus”. Questa definizione però, viene […]
24 Novembre 2008

Nietzsche – La personalità e il metodo

Nietzsche è un personaggio che si colloca in una fase storica che, in senso lato, è stata definita “fine della modernità”: in lui vi è l’anticipazione e, per molti versi, […]
24 Novembre 2008

La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Fedor Dostoevskij

In via preliminare potremmo chiederci se siamo autorizzati a leggere filosoficamente Dostoevskij. Su questo punto non spenderò molte parole, perché quasi tutti ci siamo appassionati ai temi, ai problemi, alle […]