Documenti da scaricare

26 Febbraio 2013

La Chiesa davanti al razzismo che nega l’umanità dell’altro

Giornale di Brescia, 1 dicembre 1989 Due anni dopo il pauroso crollo del terzo Reich, Mario Bendiscioli faceva conoscere agli italiani La via tedesca (Der deutsche Weg), cioè la testimonianza diretta, estremamente […]
26 Febbraio 2013

Il prete scrittore più celebre di Mosca

Giornale di Brescia, 14 novembre 1989
21 Febbraio 2013

Fede, giustizia e politica in Manzoni cattolico rigoroso, non conformista

Giornale di Brescia, 16 marzo 1993 La biografia di Alessandro Manzoni scritta da Umberto Colombo (Edizioni Paoline, 1985) comincia con un’acuta osservazione di Carlo Dossi: “Manzoni nacque rivoluzionario”. Se quel […]
21 Febbraio 2013

L’uomo a tu per tu con se stesso

Giornale di Brescia, 7 marzo 1993 “Conosci te stesso” era scritto sul frontone del tempio di Delfi. Socrate fece suo il motto, dandogli un’estensione e una profondità insospettate. Mettersi in […]
21 Febbraio 2013

La Rosa Bianca, meravigliosa lezione dai giovani

Giornale di Brescia, 8 maggio 1995
5 Febbraio 2013

Socrate, maestro del pensiero con la vita

Giornale di Brescia, 21 novembre 2006
4 Febbraio 2013

Pascal: uomo, paradosso tra il finito e l’Assoluto

Giornale di Brescia, 14 febbraio 2002 La vita di Pascal fu breve come un lampo. Breve e ardente. Tra il 1623 e il 1662, in trentanove anni, Pascal dispiegò il […]
4 Febbraio 2013

Agostino, la filosofia nutrita dall’amicizia

Giornale di Brescia, 8 febbraio 2002 Nelle pagine conclusive della sua monumentale Storia di Roma, Theodor Mommsen scriveva: “Agostino è il più moderno degli antichi, perché ha risentito di meno delle […]
2 Dicembre 2012

Restituire la memoria

Intervento di Bernhard Hauer, Console Generale Aggiunto del Consolato di Germania a Milano, davanti all’abitazione di Andrea Trebeschi. Autorità tutte, signore e signori Partecipare alla posa di queste prime pietre d’inciampo […]