Documenti da scaricare

26 Novembre 2012

Da Corinto a Sirmione: la “Medea” di Franca Grisoni

La più recente creazione della poetessa sirmionese Franca Grisoni, Medea, un monologo drammatico di grande forza espressiva e suggestione, messo in scena e diretto dall’attrice e drammaturga Patricia Zanco, ha […]
26 Novembre 2012

Le vittime bresciane dei Lager

1 Da dove cominciare di fronte alla complessa vastità dell’universo della deportazione? Anche riferite a una realtà territoriale più limitata, come quella di Brescia e della sua provincia, le difficoltà […]
24 Novembre 2012

La spina nel fianco

Racconto predisposto da Eraldo Affinati per la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in occasione degli incontri “Pietre d’inciampo. Brescia ricorda le vittime dei Lager”. La mia prima pietra d’inciampo fu in […]
17 Novembre 2012

Opuscolo Pietre d’inciampo 2012. Brescia e Collebeato ricordano le vittime dei lager

23 Ottobre 2012

Introduzione alla lettura della “Medea” di Franca Grisoni

«Perché una Medea nel dialetto di Sirmione?”, si chiede Franco Brevini nella prefazione. “Che ci fa la maga della Colchide nelle ruvide sonorità di questa variante bresciana orientale?” Brevini per […]
30 Luglio 2012

Crisi e futuro della Chiesa a 50 anni dal Concilio

Innanzitutto vorrei esprimere la mia profonda gratitudine per l’invito a Brescia. Devo confessare che è la prima volta che vengo di persona in questa famosa e bella città. Però tramite […]
19 Maggio 2012

Introduzione al Gesù storico

La riflessione sul Gesù storico ha visto negli ultimi tempi l’esportazione del dibattito a livelli assai più ampi del ristretto ambito accademico, comportando la presa di coscienza che ci si […]
12 Maggio 2012

La crisi dell’euro tra politica e mercati

Parliamo della crisi in cui ci troviamo. Chi e come è in crisi? Il titolo dell’incontro fa riferimento a questa ipotesi d’interpretazione: politica e mercati. I mercati in questa fase […]
1 Maggio 2012

Simone Weil, un senso nuovo della convivenza

La vicenda umana di Simone Weil può essere letta alla luce di una risoluzione ferma e costante di «orientare la propria vita da cima a fondo in un senso determinato»,[1] […]