Documenti da scaricare

13 Novembre 2010

Il dialogo tra i cristiani e le altre religioni

In ogni lingua ci sono delle parole che a un certo punto, improvvisamente, sono sulla bocca di tutti. Si ripresentano continuamente e occupano una posizione centrale nei discorsi dei politici […]
4 Novembre 2010

Mare Nostrum… mare dei diritti umani?

Il Mediterraneo separa il continente europeo da quello africano, eppure li unisce, insieme al continente asiatico, essendo una “strada”, acquea naturalmente, per raggiungerli. Proprio tale caratteristica ha fatto del Mediterraneo […]
31 Ottobre 2010

Morire di frontiera

Morire di frontiera. Accade da vent’anni lungo i confini dell’Europa. Sono soprattutto naufragi, ma non mancano incidenti stradali, morti di stenti nel deserto come tra le nevi dei valichi montuosi, […]
24 Settembre 2010

Siamo tutti indifferenti nell’epoca del social network

1. La filosofia, dice un noto detto di Hegel, è il proprio tempo appreso con il pensiero. Si tratta di una frase che viene spesso ripetuta, ancora oggi, per qualificare […]
22 Agosto 2010

Unità e missione della Chiesa a 100 anni dalla Conferenza di Edimburgo

Vi ringrazio molto per l’invito, che mi è doppiamente gradito: perché è un invito ecumenico, e perché è bresciano. Circa 25 anni fa, inizialmente per aiutare un collega anziano, poi […]
30 Maggio 2010

L’impegno educativo nella visione cristiana dell’uomo

Il nostro tempo ha esplorato l’età evolutiva come nessun’altra epoca e ha registrato notevolissimi apporti da parte della biologia, della psicologia e della sociologia; ha dato alla elaborazione dei metodi […]
30 Maggio 2010

I "Saggi" di Bobbio su Gramsci

       Per quanto possa sembrare incredibile, chi era vissuto negli anni del fascismo, di Gramsci o di Sturzo, non sapeva nulla. Anche Bobbio, che pure è nato a Torino ed […]
30 Maggio 2010

Il comunismo ateo e la dissacrazione delle coscienze

Si dice: c’è anti-comunismo e anti-comunismo. Ed è vero. Di contro a un anticomunismo farisaico e conservatore c’è un anticomunismo non solo legittimo, ma doveroso, in cui confluiscono sentimenti ed […]
30 Maggio 2010

Come cittadini e come cattolici

 «Perché l’infausto 1969 non dovrebbe diventare il punto di partenza per qualcosa di serio e di nuovo?». Ecco l’interrogativo che, più o meno esplicitamente, dal profondo dell’anima sale in questi […]