Documenti da scaricare

31 Gennaio 2010

Il paradosso del cristiano nel mondo

Lo scritto A Diogneto appartiene all’aprile del pensiero cristiano, chiamato a giustificare la nuova intuizione della vita dinnanzi a se stesso non meno che agli occhi degli avversari e di […]
31 Gennaio 2010

Testimonianza e ricerca storica in Mario Bendiscioli

TESTIMONIANZA E RICERCA STORICA IN MARIO BENDISCIOLI[1]  Una lettera che Mario Bendiscioli mi inviò da Passirano, in data 18 ottobre 1991, si concludeva con queste parole: «Quando dovrai scrivere il […]
31 Gennaio 2010

La «stagione ambrosiana» fece più grande il futuro Pontefice

Fu «esilio» o «preludio» a un più alto ufficio la stagione ambrosiana di Giovan Battista Montini? Su questi due stereotipi, così cari a chi invece di lavorare a concrete ricerche […]
31 Gennaio 2010

La Resistenza come rivolta morale

Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, in quei venti mesi, si rimise in moto la storia d’Italia. Con la Resistenza l’Italia visse, a livello di popolo, la sua prima […]
31 Gennaio 2010

Il Mauriac autentico

Nel 1952 François Mauriac conseguì il Premio Nobel quasi a riconoscimento del posto ufficiale conquistato nella letteratura contemporanea. Ormai son parecchi i critici che han tentato valutazioni d’insieme della sua […]
31 Gennaio 2010

Agostino nella Milano di Ambrogio

Agostino venne a Milano nel 384, come retore imperiale, sollecitato dalla corte al prefetto di Roma, che era allora Simmaco, che fu ben lieto, all’indomani dello scontro con Ambrogio per […]
12 Gennaio 2010

Interrogativi su Agostino. Intervista

Intervista a Matteo Perrini di Antonio Sabatucci Quali sono le ragioni della riproposta delle Confessioni di Agostino? Quando nel 1977 l’Editrice La Scuola di Brescia pubblicò l’edizione da me curata […]
12 Gennaio 2010

La profondità dell’anima e l’educazione morale

I due interessi L’uomo aspira potentemente a conoscere, e questa sua aspirazione si rivolge in tre direzioni: al di sotto di sé e intorno a sé, dentro di sé, sopra […]
12 Gennaio 2010

Educazione sociale dei giovani d’oggi

1. Orientamenti di pedagogia sociale Il centro dinamico è nella coscienza personale La persona umana esige le «comunicazioni» della vita sociale non solo per ciò che si riferisce alla sua […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000