Documenti da scaricare

10 Gennaio 2010

Il senso della storia: le due città

La risposta di Agostino alla grande domanda sul senso e il valore della storia è insieme semplice e profonda. La storia ha un significato universale, proprio perché l’agire umano rinvia […]
10 Gennaio 2010

I miti che uccidono la storia. L’apporto critico di Sant’Agostino

Nel 410, la notte del 24 agosto, aperta per tradimento la porta Salaria, Alarico e i goti irruppero in Roma. Tre giorni durò lo scempio; raro, unico freno la pietà […]
10 Gennaio 2010

Eticità della cultura e ideale umanistico nell’esperienza di Agostino

Agostino indugia nel secondo libro delle “Confessioni” a descrivere lo «spinaio di impudicizia», la crisi del sedicesimo anno, favorita anche dall’ozio forzato cui era stato costretto dalla povertà di mezzi. […]
10 Gennaio 2010

Due scelte di Agostino

Agli occhi di Agostino sperimentare con intima gioia l’immanente eticità della cultura, la sua straordinaria capacità catartica era già «un cominciare ad alzarsi per andare verso Dio» (“Confessioni” III, 4, […]
10 Gennaio 2010

Due approcci agostiniani al problema educativo

Manifesto della vita interiore, capolavoro di autobiografia intellettuale, le “Confessioni” sono altresì uno dei più alti documenti di pedagogia in azione ed una fonte di straordinaria ricchezza per chi vuol […]
10 Gennaio 2010

Cultura e risveglio delle coscienza nel “primo” Agostino (386-391)

CULTURA E RISVEGLIO DELLE COSCIENZE NEL «PRIMO» AGOSTINO (386‑391)[1] I. Senso della vita e formazione cristiana nel «De ordine» Non è certo un caso che in uno dei dialoghi di […]
10 Gennaio 2010

Coscienza e ritmo in Agostino

Quando Agostino scrive il libro X delle “Confessioni”, il libro-capolavoro sulla memoria, analizza il suo stato presente, come ha fatto per i suoi atti e sentimenti passati, con spietata onestà, […]
10 Gennaio 2010

Agostino perchè

A sedici secoli dalla sua conversione, Agostino è ancora una forza spirituale di straordinaria efficacia per le coscienze che entrano in dialogo con lui ed è l’autore cristiano più letto […]
10 Gennaio 2010

"S.Agostino e la fine della cultura antica" di Henry I. Marrou

In un paese come il nostro, in cui il francese sta diventando appannaggio di pochi, si deve salutare con piacere la traduzione di un’opera come il “S. Agostino e la […]