Documenti da scaricare

9 Gennaio 2010

Per una riflessione su piacere e felicità

1. L’eudaimonìa greca: senso del limite e apertura all’Assoluto. Ogni due anni un nutrito gruppo di studiosi di filosofia morale si danno appuntamento per confrontare insieme, in quel clima di […]
9 Gennaio 2010

"In Dio non c’è violenza"

Platone aveva ben visto che, se si cade nella trappola dell’antropomorfismo, nessuna affermazione blasfema è esclusa, neppure quella di un «Dio-vampiro», secondo la quale l’essere, che pure è pensato come […]
3 Gennaio 2010

Laicità cristiana

Venne chiesto un giorno al cardinale Gasquet quale fosse la posizione dei laici nella Chiesa cattolica del suo tempo. Rispose: «I laici, la loro posizione? Beh, di solito debbono restare […]
3 Gennaio 2010

La coscienza cattolica contro il nazismo: Bernhard Lichtenberg

La resistenza alla dottrina e alla politica del fascismo e del nazional-socialismo è un fatto acquisito alla storia ed ha un significato di grande portata, che va ben oltre la […]
3 Gennaio 2010

Così il fascismo giunse al potere

La psicosi bellica, l’agitazione sociale, la schizofrenia socialista COSÌ IL FASCISMO GIUNSE AL POTERE[1] I Non si fa una sintesi storica senza rischio, se non ci è dato il tempo […]
3 Gennaio 2010

La rivolta pacifica di Lipsia nel 1989

Paola Rosà Gli spunti per iniziare questa serata potrebbero essere molti. Inizio chiedendo al Pastore come era quella mattina del 9 ottobre 1989, per capire poi come quella giornata così […]
30 Dicembre 2009

Wittgenstein, un genio tra perfezione e tormento

Pochi filosofi sono stati cosi schivi e indifferenti alla causa della propria “fama” come Ludwig Wittgenstein, e pochi sono stati nel Novecento altrettanto celebri quanto lui. L’influenza esercitata dal suo […]
30 Dicembre 2009

Wittgenstein fuori cliché

È divenuto celebre il principio formulato da Ludwig Wittgenstein nel suo “Tractatus logico-philoso-phicus”: “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”. L’invito alla consapevolezza dei propri limiti […]
30 Dicembre 2009

Umanità di ogni schietta filosofia

Una delle cose che più infastidisce è l’abuso del termine filosofia, sintomo questo, come ogni processo inflazionistico, di una caduta di valore, di una confusione estesa e profonda. L’uso della […]