Documenti da scaricare

29 Dicembre 2009

Il marxismo è un nuovo idealismo etico?

Le premesse: storicismo e immanenza dell’idealismo La prima radice del marxismo è nella concezione hegeliana del mondo, concezione in cui culminò l’idealismo tedesco fortemente caratterizzato dal principio di immanenza e […]
29 Dicembre 2009

Il liberismo di J.S.Mill

Gli eventi che fanno da sfondo al saggio “Sulla libertà” sono circoscritti a pochi anni: l’idea di un lavoro sull’argomento risale al 1854; quella di un libro matura durante un […]
29 Dicembre 2009

Il culto del dubbio in filosofia

Cause molteplici emergenti sia da atteggiamenti psicologici sia dal momento storico in cui viviamo, hanno concorso a far sì che il possibilismo e il problematicismo venissero a costituire, anche là […]
29 Dicembre 2009

Il concetto di natura in Rousseau

 IL CONCETTO DI NATURA IN ROUSSEAU[1] “Il a mis son ame dans ses écrits” Di Rousseau non ci si libera facilmente. Malgrado i limiti delle sue concezioni e il cammino […]
29 Dicembre 2009

Il carteggio Gentile-Jaia (1894-1913)

Con i due volumi che raccolgono la corrispondenza scambiata dal Gentile con il suo maestro Donato Jaia, tra il 1894 e il 1913, la «Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi […]
29 Dicembre 2009

Ideologia e utopia

Il concetto di ideologia è uno dei più disputati dalla cultura filosofica storica e sociologica del nostro tempo. Non resiste quella «scienza delle ideologie» a cui molti studiosi guardano da […]
29 Dicembre 2009

Guitton, storia e destino

Jean Guitton ha ripreso tra le mani un suo corso universitario tenuto alla Sorbona nel 1966 e lo ha rifuso nel libro “Storia e destino”, sollecitamente tradotto in italiano (Edizioni […]
27 Dicembre 2009

Quando il totalitarismo genera carestia (intervista a A. Sen)

All’indiano Amàrtya Kumar Sen è stato conferito il Premio internazionale Senatore Giovanni Agnelli per la dimensione etica, giunto alla seconda edizione. Il premio del valore di 200 mila dollari, è […]
27 Dicembre 2009

Chiara, la luce attraverso la filosofia

Chiara Albini frequentava l’ultimo anno del liceo classico quando la conobbi. Venne da me per avere «qualche lezione di approfondimento critico», come mi disse presentandosi, sul pensiero di Kant. A […]