Documenti da scaricare

26 Dicembre 2009

Cristiani ed ebrei

Nel 1933 la Chiesa cattolica, su iniziativa di papa Pio XI, celebrò il «giubileo della redenzione» per festeggiare il diciannovesimo centenario della redenzione del mondo e di «tutti quei meravigliosi […]
26 Dicembre 2009

Paolo VI e la croce

Papa Montini ho imparato a capirlo e a volergli bene a poco a poco, così come è capitato a molti altri, quando ho cominciato a scorgere la sua drammatica associazione […]
26 Dicembre 2009

Scuola e Stato

Il prof. Matteo Perrini si inserisce nel dialogo fra laicisti e cattolici su un problema di capitale importanza, che merita di essere conosciuto in tutti i suoi vari aspetti. Signor […]
23 Dicembre 2009

Le società liberali al bivio

In Italia si avverte il bisogno di oltrepassare la stanca, vieta disputa fra i partiti per riguadagnare il terreno della riflessione critica sulla politica. I residui dell’armamentario ideologico devono cedere […]
23 Dicembre 2009

Il dilemma della non-violenza in Platone

Nel 1961 Giovanni Reale affidava alla Scuola Editrice il suo primo lavoro sul grande pensatore greco: la traduzione di un dialogo apparentemente minore, il “Critone”. Trentacinque anni dopo, Reale torna […]
23 Dicembre 2009

Socrate: le fonti, la personalità, la politica

Come Gesù, Socrate non ha scritto nulla e tuttavia egli è uno di quegli uomini che non solo hanno rinnovato profondamente una civiltà, quella a cui appartenevano, ma la civiltà […]
23 Dicembre 2009

Socrate, la grande missione storica

La figura di Socrate è ben singolare. C’è qualcosa in lui che l’accosta agli stessi sofisti ed è la sua spregiudicatezza nel sottoporre ogni problema, fatto o comportamento all’esame, alla […]
23 Dicembre 2009

Socrate, la verità radicata nel sè

«Conosci te stesso» era scritto sul frontone del tempio di Delfi. Socrate ne fece il suo motto, dandogli un’estensione e una profondità insospettate. Mettersi in chiaro con se stessi, con […]
23 Dicembre 2009

Socrate s’inchina di fronte alle leggi

Siamo nella primavera del 399 a. C. La scena è una cella del carcere di Atene, al primo crepuscolo del mattino, il terzo giorno precedente la morte di Socrate. Due […]