Documenti da scaricare

25 Luglio 2009

La svolta del 1914 e il delirio della violenza

Il brano di Benedetto Croce, opportunamente proposto alla riflessione dei giovani che hanno affrontato nei giorni scorsi la prova scritta di italiano per la maturità, sui guasti operati negli animi […]
25 Luglio 2009

La testimonianza di Lichtenberg

A Dachau era diretto nel novembre del 1943, con duecento ebrei, Bernhard Lichtenberg, la personalità cattolica di maggior spicco della capitale del Reich, dopo il vescovo Preysing. Era la conclusione […]
25 Luglio 2009

La Resistenza non ha bisogno di miti

Hanno nuociuto molto alla Resistenza la retorica celebrativa, le mistificazioni, gli accaparramenti monopolistici, il malcostume di chi dilata oltre misura il concetto di fascismo per colpire qualsiasi avversario politico o […]
25 Luglio 2009

La Resistenza mese per mese, dicembre

L’autunno del 1944 fu il momento più drammatico della Resistenza. L’offensiva antipartigiana toccò il punto più alto e dappertutto si moltiplicarono le catture, le torture, le esecuzioni capitali, le impiccagioni, […]
25 Luglio 2009

La Resistenza fu l’inizio di una nuova storia

LA RESISTENZA FU L’INIZIO DI UNA NUOVA STORIA[1] Sono passati quarant’anni dall’aprile 1945. Non sono pochi. Essi rappresentano un arco di tempo sufficiente a permettere un ripensamento sereno e spregiudicato […]
25 Luglio 2009

Le idee di Edward Carr sulla storia

Lo storico inglese Edward Carr morì il 10 novembre 1962 all’età di novant’anni. In Italia è noto per la sua Storia della Russia sovietica (1917 – 1929) e soprattutto per […]
25 Luglio 2009

Le lettere inedite di Salvemini a Giovanni Modugno

«Era di statura inferiore alla media, di forme tozze, sguarnito di capelli al sommo del capo, il volto non bello ma animato da due occhi scuri, due pupille dove brillava […]
25 Luglio 2009

Coscienza cristiana e nazismo ne "La via tedesca" di Muckermann

Due anni dopo il pauroso crollo del Terzo Reich, Mario Bendiscioli faceva conoscere agli italiani La via tedesca («Der deutsche Weg»), cioè la testimonianza diretta, estremamente sobria, del protagonista del […]
25 Luglio 2009

Contro la barbarie, in nome della dignità umana

L’appello del 18 giugno 1940  In Europa, dopo lo smembramento della Polonia, la Germania rovescia il suo enorme potenziale bellico sull’Occidente, occupando nella primavera del 1940 la Danimarca, l’Olanda, la […]