Documenti da scaricare

22 Luglio 2009

Serpi e aquile nello zoo delle divinità

Le agenzie di stampa hanno diffuso nei giorni scorsi una singolare notizia di cronaca, e cioè che in Iran due persone sono morte perché morse da un serpente velenoso, mentre […]
22 Luglio 2009

Se Cesare nasce orima del taglio cesareo

Quando gli antichi eruditi greci e romani si chiedevano se fossero i principi contrapposti dell’anomalia o dell’analogia a far sorgere il linguaggio, si ponevano in termini retorici un interrogativo che […]
22 Luglio 2009

Scipione, la popolarità e la legge

Quale fu l’inizio della decadenza delle istituzioni romane del periodo repubblicano? E da quali elementi inferirlo? L’opinione prevalente tra gli storici risponde così: dal momento in cui alcune personalità di […]
22 Luglio 2009

Saturnali, la festa romana d’inizio inverno

Seneca scrive all’inizio dell’epistola 18 che dicembre è il mese in cui la città di Roma sudat particolarmente. Sudat in senso metaforico: si affanna, si dà da fare in tutti […]
22 Luglio 2009

Quell’inchino che non piaceva agli antichi Greci

L’atto della «proskúnesis» Proscinèsi è un vocabolo letterario che ricalca una parola greca antica, proskúnesis , che significava «atto di venerazione, prosternazione». Era un gesto di omaggio, diffuso a corte […]
22 Luglio 2009

Quel "Maleventum" che condannò Pirro

In due recenti occasioni la cronaca si è occupata della città di Benevento. La prima è stata poco dopo il 25 aprile, quando l’ attuale sindaco della città ha pensato […]
22 Luglio 2009

Quando Cesare varcò il Rubicone

I-Alle origini del dado tratto  Nella notte tra il 10 e l’11 gennaio del 49 a.C. Cesare attraversava il Rubicone, un fiumiciattolo dell’attuale Romagna, dando così avvio alla guerra civile […]
22 Luglio 2009

“Protrettico", l’esortazione perduta di Aristotele  

Un quotidiano canadese ha recentemente pubblicato la notizia che due ricercatori universitari locali sono riusciti a ricostituire e pubblicare il testo di un’opera perduta di Aristotele, il Protrettico. Si tratta […]
22 Luglio 2009

Per l’etimologia di Brixia

Il toponimo Brixia è tramandato da fonti sia letterarie, sia epigrafiche. Sulla latinità della formazione esiste un consenso pressoché totale, ma quando la ricerca si rivolge all’individuazione della radice dalla […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000