Documenti da scaricare

24 Giugno 2009

Fede e umanesimo in padre Manziana

“Quale nome di battaglia vuoi prendere?”. Con questa domanda venni accolto, al termine di una fortunata evasione dal valdostano Forte di Bard, dal comandante di una formazione partigiana a Pont […]
24 Giugno 2009

Elevato da terra

«Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c’erano anche alcuni greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsaida di Galilea e gli chiesero: Signore, […]
24 Giugno 2009

Credo la vita eterna

Credo: risorgerò! È l’inaudita speranza, la paradossale utopia del cristiano, una sfida contro i dati apparentemente più incontestabili dell’esperienza. La morte sconfitta dalla risurrezione? La fede cristiana risponde: sì! “Cristo […]
24 Giugno 2009

Credo la Chiesa cattolica

La Chiesa, nata dal Cristo, è destinata alla salvezza di tutti gli uomini, senza distinzioni di razza, nazionalità, cultura. È cattolica e cioè universale. Le chiese locali in comunione fra […]
24 Giugno 2009

La settimana ecumenica: credenti uniti per la pace

Sulla soglia ormai del terzo millennio, è facile avvertire il bisogno di uno sguardo sintetico sul cammino percorso e sulle prospettive che si aprono. Per quanto riguarda il movimento ecumenico, […]
24 Giugno 2009

E chi è mai un cardinale?

Il 6 maggio ’65 moriva a Brescia il Cardinale padre Giulio Bevilacqua. Moriva con totale consentimento di fede nella sua stanzetta disadorna e poverissima della parrocchia di S. Antonio. Aveva […]
22 Giugno 2009

Padre Manziana è vescovo da 25 anni

Venticinque anni fa padre Carlo Manziana divenne Vescovo. Brescia si rallegrò perché uno dei suoi figli migliori andava a reggere una diocesi vicina e non fu difficile per chi lo […]
22 Giugno 2009

Lustiger, il cardinale ebreo

No, non è una favola. La persona di cui si parla nacque a Parigi nel ’26 da genitori ebrei emigrati dalla Polonia. Si convertì al cattolicesimo nella giovinezza. Studiò lettere, […]
22 Giugno 2009

L’unità della Chiesa non vale una messa

 Al di là delle riprese televisive e dei moltissimi servizi giornalistici, delle insinuazioni maligne che si colgono qua e là, si sente il bisogno di qualche pacata riflessione sui rifiuti […]