Testi Conferenze

28 Maggio 2024

La fede in Occidente

Raffaele Maiolini: Quale può essere il futuro della religione e del cristianesimo in Occidente? La religione ormai, in Europa, non occupa più lo stesso posto di prima ed essere chiesa […]
4 Maggio 2024

Tra crisi e nuove sfide: dove va la democrazia?

Maurizio Faroni Nel profilo che descrive il “Chi siamo” della Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura del sito istituzionale si richiamano i fondamenti valoriali dell’identità specificando, fra l’altro, che “l’aperta professione di […]
4 Aprile 2024

Metafisica oggi

Bertoletti Questo incontro è stato generato da una duplice pubblicazione: Metafisica concreta (Adelphi) e la riedizione del libro XII della Metafisica (dove si discute il ruolo di Dio, della Causa […]
8 Marzo 2024

Iran, donne e rivolte

Valentina Gheda: Questa serata prende spunto dalla pubblicazione da parte dell’Editrice Morcelliana pochi mesi fa del libro “Iran, donne e rivolte”, da cui prende il titolo questa serata. Un incontro […]
21 Febbraio 2024

Storie di cattolici che si opposero a Hitler

Marta Perrini: La lama e la croce presenta dieci figure, una decina di episodi, di una resistenza al nazismo. Storie di persone semplici, alcune solitarie, altre parti di una comunità. […]
20 Febbraio 2024

Donna, religione, potere

Questo è un tema particolare, paradossale. Si può fare una storia molto drammatica, ma si può fare una storia anche meno drammatica ed io propenderei per questa seconda ipotesi. Da […]
29 Gennaio 2024

Le storie e i volti delle pietre d’inciampo

Ci sono tanti modi di raccontare le storie delle persone, Gunter Demnig, un artista tedesco nato a Berlino nel 1947, ne ha scelto uno abbastanza singolare. Egli incide con martello […]
8 Gennaio 2024

Donne e diritti umani, a 75 anni dalla dichiarazione universale

Partirei da una domanda: a che cosa servono i diritti umani? Spesso la gente pensa che i diritti umani siano scritti nei codici, nei trattati, nella dichiarazione e si immagina […]
5 Gennaio 2024

Donne e diritti umani: un excursus storico

La seconda metà del Settecento è il grande momento di svolta per i diritti umani e quindi parlerò a partire da quel momento. Ci sono delle condizioni che permettono ai […]