29 Dicembre 2008

Creaturalità e resurrezione. La finitezza della morte

Premessa Nel pensare la resurrezione testimoniata dai Vangeli e in generale dalla tradizione cristiana si presenta interiormente il dissidio tra due impulsi. Da una parte il disincanto dinanzi a una […]
29 Dicembre 2008

Weber e Jonas

Il concetto di responsabilità, nonostante la sua origine piuttosto recente, porta con sé una grande varietà di significati. Nel tentativo di enumerarne alcuni, H.L.A. Hart, nel suo libro Responsabilità e […]
23 Dicembre 2008

Corpo, anima e salute secondo Platone

Il Duemila si aprirà a nome di tutte le associazioni culturali, compresi i vescovi, sul tema: “Uomo chi sei?” Molti dicono che questo è un problema che si sono sempre […]
23 Dicembre 2008

Dalla lotta alla malattia alla costruzione della salute

Ho qualche messaggio, qualche spunto di riflessione da proporvi, perché credo molto nelle cose che vi esporrò e sto lavorando da diversi anni su questa tematica. Io noto che in […]
18 Dicembre 2008

Agostino e Jaspers

Introduzione: la “grandezza” di Agostino Benché lontanissimi cronologicamente, Agostino e Jaspers vivono una stretta vicinanza nel tempo qualitativo e, specialmente, nella percezione di una crisi, di un grave disagio che […]
18 Dicembre 2008

Socrate e Nietzsche

Permettetemi di esprimere il mio vivo ringraziamento al Professor Matteo Perrini, alla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e all’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brescia per l’invito a tenere in questo […]
18 Dicembre 2008

La morale in Kant (appunti)

Introduzione 1. L’equivoco a cui Kant si presta: una morale tanto rigorosa quanto vuota di contenuti. L’altro possibile equivoco: che la Critica della ragion pratica sostituisca la Critica della ragion […]
18 Dicembre 2008

La città e il bene in Agostino: pluralismo culturale e universalità evangelica

A partire dal nostro tempo 1.1 In questo intervento, che esamina il tema della vita morale in Agostino alla luce di una questione più specifica, relativa al rapporto tra pluralismo […]
18 Dicembre 2008

Filosofia e vita morale in Aristotele

L’Etica Nicomachea – così chiamata perché dedicata al figlio Nicomaco, o da lui edita – è la maggiore opera etica di Aristotele. L’etica, tuttavia, non è per Aristotele una disciplina […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000