Testi Conferenze

24 Ottobre 2013

L’illusione finanziaria

Testo tradotto dal prof. Enrico Minelli.
3 Ottobre 2013

La Bibbia nella letteratura italiana

È certo, come scriveva Raffaella Bertazzoli nell’Introduzione al III volume di questa serie, dedicato all’Antico Testamento, che quella parte della Bibbia ha un’alta qualità narrativa ed essa è “una vera […]
22 Maggio 2013

Credere, perché no?

Credere, perché no? Ragionando, in vista di questa presentazione, sul piccolo ma prezioso volume di padre Giulio Cittadini ho cercato prima di ogni altra cosa di impedire che mi facessero […]
11 Maggio 2013

Il problema di Dio in Edith Stein

I diversi significati del termine” fede” secondo Edith Stein Risale agli anni 1930-32 un breve saggio intitolato La struttura ontica della persona, diviso in cinque paragrafi dedicati al rapporto fra […]
6 Aprile 2013

Sartre e Dio

Sartre e Dio In una edizione italiana del 2005, di un testo tedesco non recente, Rupert Neudeck, a proposito di una citazione in Les mots, testo autobiografico che ottenne un […]
4 Aprile 2013

Presentazione di Don Helder Camara

Intervento di Cesare Trebeschi, Sindaco di Brescia, di presentazione di mons. Helder Camara.
15 Marzo 2013

Le Confessiones di Agostino

Solo agli autori veramente grandi è concesso in dono il raro momento di grazia che consente di portare a un punto di fusione l’amalgama di forma e contenuto dal quale […]
2 Dicembre 2012

Restituire la memoria

Intervento di Bernhard Hauer, Console Generale Aggiunto del Consolato di Germania a Milano, davanti all’abitazione di Andrea Trebeschi. Autorità tutte, signore e signori Partecipare alla posa di queste prime pietre d’inciampo […]
26 Novembre 2012

Da Corinto a Sirmione: la “Medea” di Franca Grisoni

La più recente creazione della poetessa sirmionese Franca Grisoni, Medea, un monologo drammatico di grande forza espressiva e suggestione, messo in scena e diretto dall’attrice e drammaturga Patricia Zanco, ha […]