Testi Conferenze

1 Maggio 2009

Ignazio Silone (l’eredità cristiana e il linguaggio biblico-simbolico)

Ignazio Silone si affaccia al mondo delle lettere nei primi anni ’30. Dopo l’adesione al partito comunista e la vita clandestina, dopo la rottura con il partito di Stalin e […]
1 Maggio 2009

Il ritorno al Padre

Voglio proporvi la lettura di un solo brano del Vangelo, che significativamente i Padri della Chiesa chiamavano il «Vangelo nel Vangelo», perché coglievano in esso la sintesi del messaggio dell’annuncio […]
1 Maggio 2009

Interpretare il Novecento

Mi è stato chiesto e sono lieto di accogliere l’invito a parlare quest’oggi delle interpretazioni del Novecento. Argomento che cercherò di sviluppare, naturalmente non esaurendolo perché è un tema molto […]
1 Maggio 2009

Idee fondamentali della politica

(si sviluppa come domande, rivolte da Paolo Ferliga, e risposte) Domanda: Il primo punto che sottopongo al professor Veca riguarda l’idea di filosofia politica che lui presenta in questo libro, […]
19 Aprile 2009

La discussione sull’eutanasia e sul c.d. testamento biologico

1. L’ampio consenso possibile sulla garanzia delle cure «palliative» e sulla rinuncia a terapie sproporzionate o attuate in fase terminale I temi proposti dal dibattito sulle dichiarazioni anticipate di trattamento […]
19 Aprile 2009

Il libro di Scoppola “Un cattolico a modo suo”

Sono molto grato ai responsabili della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e della Università Popolare Astolfo Lunardi di avermi invitato a presentare, insieme con Francesca Bazoli e con Giuseppe Tognon, quello […]
16 Aprile 2009

Dialogo sulla speranza

La speranza. La speranza dei credenti, la speranza dei non credenti. Muovere da questa dicotomia, sarebbe già un modo improprio di parlare del nostro tema perché si tratterebbe di capire, […]
16 Aprile 2009

Meditazione sulla speranza

I Sono nato nel 1942 nel cuore di quella tragica guerra che ha svenato l’Europa e ha infranto di colpo tanti sogni e smascherato tante illusioni. Quando nacqui mia madre […]
16 Aprile 2009

Ragionare sugli anni del terrorismo

Appartengo a una generazione diversa da quella di Alfredo Bazoli e di Mario Calabresi e ricordo nitidamente il giorno che mio padre – faceva il giornalista e stava tornando a […]