Testi Conferenze

18 Marzo 2009

La fame nel mondo ci interpella: che fare?

1. Per un approccio educativo al problema Il problema della fame, per essere impostato in maniera radicale, rinvia a quello dello sviluppo. La domanda che non si deve eludere è […]
18 Marzo 2009

La fame nel mondo ci interpella: che fare?

La fame nel mondo interpella tutti, singolarmente e insieme, siamo chiamati a dare la risposta più concreta e impegnativa, la meno inadeguata alle reali dimensioni della tragedia. La fame di […]
18 Marzo 2009

Lo sviluppo è il nuovo nome della pace

E’ un’emozione grande per me parlare a Brescia, il cui nome nel mondo resterà sempre legato a quello di Giovanni Battista Montini, il papa dell’enciclica Populorum progressio. Quando la situazione […]
18 Marzo 2009

I diritti dell’uomo fondamento della pace

Spirito eterno della mente senza catene, tu risplendi nelle prigioni, tu sei la libertà. Questi versi di Byron esprimono l’ansietà che tanti di noi provano per la sofferenza di innumerevoli […]
18 Marzo 2009

L’indifferenza nella letteratura italiana del Novecento

Il tema a cui stasera desidero interessarvi è quello dell’indifferenza, vista e studiata attraverso le correnti culturali e letterarie presenti in Italia fra ’800 e ’900, e in particolar modo, […]
18 Marzo 2009

Il coraggio di essere Chiesa in Cecoslovacchia

JOSEF MOTAL [1] Vorrei iniziare la mia testimonianza parlando della Polonia, la cui Chiesa è il punto di riferimento dei cattolici dell’Europa centro-orientale. Ma la stessa realtà del cattolicesimo polacco […]
18 Marzo 2009

Il dramma della Chiesa in Ucraina

IWAN DACKO [1] Non ho avuto la fortuna di nascere nella mia patria ucraina, perché durante l’ultima guerra mondiale i miei genitori furono deportati per i lavori forzati dai nazisti. […]
18 Marzo 2009

Le culture contemporanee e la speranza cristiana

Introduzione: dall’ottimismo al pessimismo La speranza e il mito di Prometeo (Karl Marx) L’Ottocento è stato il secolo delle grandi speranze, del grande ottimismo. La prima rivoluzione industriale e il […]
18 Marzo 2009

Storia di una poesia

Sono nato nel 1914, all’inizio della guerra e, in fondo, non ho conosciuto un periodo di vera tranquillità, né sociale né collettiva e, di riflesso, neanche privata. Un poeta, oltre […]