Testi di Matteo Perrini

18 Febbraio 2010

Nota bibliografica su Bergson

OPERE DI BERGSON Le opere di Bergson possono essere classificate in tre gruppi: le opere fondamentali, i saggi e le conferenze, scritti e interventi raccolti dopo la sua morte. Le […]
15 Febbraio 2010

La vita e l’attività di Henri Bergson (1859-1941)

PROFILO BIOGRAFICO E CRONOLOGIA I- GLI ANNI DELLA FORMAZIONE (1859-1881) 1859 II 18 ottobre nasce a Parigi, in rue Lamartine 18, Henri-Louis Bergson. Il padre Michel, pianista e compositore di […]
11 Febbraio 2010

Il problema chiave: autorità e libertà

Mentre in politica economica, il “laissez faire, laissez passer” è stato criticato fortemente, l’educazione e il costume oggi tendono a elevare quella discussa massima a legge, la legge della "permissività", […]
11 Febbraio 2010

I valori dell’ambiente e la scuola primaria

Polivalenza del termine ambiente Quel che S. Agostino diceva del tempo, con un celebre paradosso, forse si potrebbe ripetere a proposito dell’ambiente: “Si nemo ex me quaerat, scio, si quaerenti […]
7 Febbraio 2010

Ghibellino per i guelfi, guelfo per i ghibellini

In un capo cattolico e in quello protestante la spinta all’oltranzismo intollerante diventa vittoriosa solo dopo la messa al bando di Lutero alla Dieta di Worms, nella primavera del 1521, […]
7 Febbraio 2010

L’operosità infaticabile e l’inflessibile dirittura di Mario Bendiscioli

Giornale di Brescia, 21 gennaio 2004 Nel 2003 ricorreva il centenario della nascita di un grande bresciano e il Centro di Documentazione, che ha sede nella nostra città, ha pubblicato […]
7 Febbraio 2010

La figura e il messaggio di De Gasperi

De Gasperi, piaccia o no, sta nella storia d’Italia con Cavour, Depretis, Giolitti tra i grandi protagonisti che danno un nome a un’epoca e che dominano il dibattito storiografico e […]
7 Febbraio 2010

Ragione strumentale e saggezza

Il bisogno di conoscere il vero, in ogni ambito, è il primo distintivo di un essere aperto al reale, alla conoscenza di sé e dei suoi simili, alla ricerca e […]
7 Febbraio 2010

Lo spirito del Settecento: ossessione e scacco della felicità

Se ci fu un’epoca che ebbe ‘l’ossessione della felicità’ (Crocker) fu il XVIII secolo, ‘il secolo dei lumi’. L’illuminismo nel suo atteggiamento di fondo tende a sostituire il tema della […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000