Testi di Matteo Perrini

30 Dicembre 2009

Wittgenstein fuori cliché

È divenuto celebre il principio formulato da Ludwig Wittgenstein nel suo “Tractatus logico-philoso-phicus”: “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere”. L’invito alla consapevolezza dei propri limiti […]
30 Dicembre 2009

Umanità di ogni schietta filosofia

Una delle cose che più infastidisce è l’abuso del termine filosofia, sintomo questo, come ogni processo inflazionistico, di una caduta di valore, di una confusione estesa e profonda. L’uso della […]
30 Dicembre 2009

Tra scienza e fede

Il «Caso Galilei» fa discutere ancora. E non a torto. Per questo fin dalle prime battute del suo pontificato Giovanni Paolo II volle rimetterlo tenacemente al centro del dibattito culturale […]
30 Dicembre 2009

Svuotamento della ragione

«La crisi odierna della ragione consiste fondamentalmente nel fatto che a un certo punto il pensiero è diventato incapace di oggettività e ha cominciato a negarla affermando che si tratta […]
30 Dicembre 2009

Sull’equivalenza cultura-repressione e sull’edonismo freudiano

Il paradosso psicanalitico può essere così riassunto, con le stesse parole di Freud: «l’aggressività contro la civiltà è un così potente ostacolo che il difendersi da essa può rendere tanto […]
30 Dicembre 2009

Quegli umanisti, figli del Medioevo

L’Umanesimo rinascimentale è un’epoca importante della cultura, epoca complessa e controversa, che nella sua unità ideale va dal XIV al XVI secolo. Petrarca (1304 – 1374), scopritore di codici e […]
30 Dicembre 2009

Politicismo assoluto

Giovanni Gentile nell’opera postuma “Genesi e struttura della società” si adoperò a celebrare, con spericolate acrobazie dialettiche, il mito della «politicità» come categoria capace non solo di investire tutte le […]
30 Dicembre 2009

Pseudovalori morali

Nella sfera etica più che l’aperta ripulsa dei valori e la loro sistematica negazione nei disvalori, atteggiamenti e tesi ancora circolanti a livello di immaturi, l’inautentico si manifesta come incessante […]
30 Dicembre 2009

Potenza e impotenza della ragione

Karl Jaspers, in un’opera della fase più matura del suo pensiero, “Ragione e antiragione” (trad. it. Sansoni), ha rinunciato a caratterizzare il suo atteggiamento come filosofia dell’esistenza per presentarlo piuttosto […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000