Incontri di cultura

30 Maggio 2010

Per un’etica della responsabilità

Lunedì 26 ottobre 1992 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia il prof. Giuliano Sansonetti  ha parlato sul tema: “Per un’etica della responsabilità” su iniziativa della Cooperativa Cattolico-democratica […]
29 Maggio 2010

Cina: il coraggio di essere cristiani

Giovedì 21 ottobre 1993, ore 20,45, nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia Wang Xiaoling, cattolica, che ha trascorso 20 anni nei gulag, ha portato la sua testimonianza […]
29 Maggio 2010

Alla ricerca della bontà nascosta

Il 26 maggio 1980  nella Sala Bevilcqua di via Pace n.10 a Brescia, ore 20,45, il giornalista e scrittore Giorgio Torelli ha tenuto una conversazione sul tema: “Alla ricerca della […]
29 Maggio 2010

Gli scenari economici della nuova Europa

L’incontro con il prof. Romano Prodi, economista, già Presidente dell’Iri, sul tema “Gli scenari economici della nuova Europa”, promosso dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura in collaborazione con l’Unione Provinciale Cooperative […]
29 Maggio 2010

Una vita per l’unità

Lunedì 18 marzo 1991 nella sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia, ore 20,45, Max Thurian, fondatore – inseime a frère Roger Schutz – della comunità di Taizé, ha […]
19 Maggio 2010

La settimana santa dei filosofi

Martedì 23 marzo 1993 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia alle ore 20,45 il teologo e filosofo Xavier Tilliette ha parlato sul tema: “La settimana santa dei […]
19 Maggio 2010

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (dal Canzoniere ai canzonieri)

Venerdì 5 febbraio 1993 alle ore 18 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia il prof. Roberto Fedi, docente di letteratura italiana nell’Università di Salerno, ha tenuto una […]
19 Maggio 2010

I diritti dell’uomo fondamento della pace

Per il ciclo di conferenze “Pace, diritti dell’uomo e sviluppo dei popoli” proposto dal Comune di Bresca – Assessorato ai Servizi Sociali e dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura il 12 […]
19 Maggio 2010

L’indifferenza nella letteratura italiana del Novecento

Giovedì primo marzo 1984 nella Sala Bevilacqua di via Pace n.10 a Brescia alle ore 29,45 il critico letterario Ferruccio Ulivi ha parlato sul tema: “L’indifferenza nella letteratura italiana del […]