1 Settembre 2009

Classicità di Proust

Proust è una sorta di mare senza sponde in cui è facilissimo naufragare e la sua classicità è tutta da verificare, è un’ipotesi di lavoro, ragion per cui è necessario […]
1 Settembre 2009

Dal teatro esistenzialista al teatro assurdo: da Camus a Beckett

Cominciamo dal concetto dell’esistenzialismo: Camus, Sartre si identificano con il concetto storico di esistenzialismo che, più o meno, possiamo collocare negli anni ’40 – ’50. Qual è il nucleo di […]
1 Settembre 2009

La tragedia di Wallenstein di Schiller

Una volta un giornalista chiese a Thomas Mann se Schiller si potesse considerare scrittore ancora vivo. Mann ebbe una reazione di stupore e, direi, di fastidio. Porsi una domanda di […]
1 Settembre 2009

Shakespeare: il teatro

Il mio intervento non può essere altro che una introduzione a Shakespeare, in quanto il tema in sé è troppo importante e complesso. Il punto di vista da cui mi […]
1 Settembre 2009

Montale, Svevo, Buzzati: i tempi discreti della letteratura

Vorrei partire dal titolo: “I tempi discreti”: tempi al plurale perché la letteratura si attiene alla coscienza comune, al di qua di ogni speculazione filosofica per cui si è soliti […]
1 Settembre 2009

Seneca nel bimillenario della nascita

Io sono molto grato al professor Perrini e al professor Cova a cui mi lega un’antica amicizia per quanto hanno detto di me e per l’articolo che hanno scritto sul […]
1 Settembre 2009

La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Eugenio Montale

Io credo che nella terza raccolta di Montale, La bufera e altro, la poesia montaliana raggiunga il suo culmine anche in rapporto al “varco”, che qui trova la sua indicazione […]
1 Maggio 2009

Ignazio Silone (l’eredità cristiana e il linguaggio biblico-simbolico)

Ignazio Silone si affaccia al mondo delle lettere nei primi anni ’30. Dopo l’adesione al partito comunista e la vita clandestina, dopo la rottura con il partito di Stalin e […]
29 Marzo 2009

Dal sogno all’incubo. Nazismo e comunismo in Vasilij Grossman

Affiancare nazismo e comunismo in un qualsiasi discorso sulle ideologie totalitarie del XX secolo è ancora oggi un’operazione difficile e contestata, politicamente scorretta; al massimo si può parlare di nazismo […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa