Giornale di Brescia 14 aprile 1987. Articolo scritto in occasione della presentazione del volume di Vittorio Messori “Inchiesta sul cristianesimo”. Benedetto Croce, che pure volle essere il filosofo dello storicismo […]
A novembre, lo scorso anno, nella terra di San Francesco ci fu l’incontro mondiale di preghiera per la pace, con la partecipazione dei capi delle diverse religioni. Colui che ideò […]
New York, fine giugno 1967. Si riuniscono poco più di cinquanta persone – pastori protestanti, ebrei, un vescovo armeno nato a Gerusalemme e un cattolico – allo scopo di conoscere […]
Un grande maestro appare una volta ogni tanto. Possono passare anche parecchi secoli senza che se ne presenti uno. Mohandas Karamchand Gandhi è stato uno dei pochi maestri delterribile e […]
Tra coloro che hanno reso testimonianza della immane sofferenza generata dal totalitarismo sovietico emergono nettamente, per la validità universale e la levatura culturale del loro messaggio, oltre a Solženicyn e […]
Non è agevole collocare un Don Bosco nelle coordinate consuete, e quasi obbligate, a cui ci ha abituati la storiografia politica in questi decenni e che noi abbiamo interiorizzato a […]
Dinanzi a un compito difficile, a un’impresa ardita, a una missione che abbia valore universale l’atteggiamento ricorrente è quello di oscillare fra la diffidenza verso ciò che rimette in discussione […]
Cristiani ed ebrei si incontrano di rado sul piano religioso, ed il fatto è paradossale e scandaloso, perché nessuno può dirsi «cristiano» e separare la sua fede dalla sua radice, […]