26 Febbraio 2013

Lo scienziato geniale al servizio della pace

Giornale di Brescia, 2 ottobre 1988 La venuta a Brescia del Nobel per la fisica Samuel C. C. Ting, cino-statunitense ma anche europeo a pieno titolo, ci ha indotto a […]
30 Maggio 2010

Il comunismo ateo e la dissacrazione delle coscienze

Si dice: c’è anti-comunismo e anti-comunismo. Ed è vero. Di contro a un anticomunismo farisaico e conservatore c’è un anticomunismo non solo legittimo, ma doveroso, in cui confluiscono sentimenti ed […]
30 Maggio 2010

Come cittadini e come cattolici

 «Perché l’infausto 1969 non dovrebbe diventare il punto di partenza per qualcosa di serio e di nuovo?». Ecco l’interrogativo che, più o meno esplicitamente, dal profondo dell’anima sale in questi […]
9 Gennaio 2010

Quanti tabù devono ancora cadere per la "rifondazione" comunista

«A me pare che dalla tragedia di Tienanmen siamo rimasti dolorosamente colpiti, almeno in Italia, soprattutto i comunisti, e pochi altri commentatori di dignitosa ed alta responsabilità, tutti gli altri […]
9 Gennaio 2010

Lettera a un figlio

Quando uscì nell’ottobre del 1990 il volume Zaccagnini di Corrado Belci, pubblicato dalla Morcelliana di Brescia, ne informai ampiamente i lettori del nostro giornale, perché il libro offre un ritratto […]
9 Gennaio 2010

Zaccagnini, l’uomo che non sapeva odiare

«Io non ho mai – Dio essendo il mio solo Signore – affidato il peso della mia coscienza ad alcuno, nemmeno al migliore uomo ora vivente». Così scriveva Tommaso Moro […]
9 Gennaio 2010

Per la riforma del voto segreto

La questione del voto segreto non è la sola che va discussa, ma essa va affrontata seriamente e subito perché ha valore pregiudiziale rispetto ad ogni altra riforma. Una volta […]
9 Gennaio 2010

La D.C. fuori convalescenza

Con l’editoriale «una casa per l’Italia» Adesso (1 marzo) ha tempestivamente impostato il problema della scambievole fiducia tra i partiti della concentrazione democratica, domandando ai compagni di cantiere della D.C. […]
9 Gennaio 2010

In quella stagione breve e ardente (1961-1965)

Per almeno tre decenni Bruno Boni fu il principale protagonista della politica bresciana, ma non a caso. In lui la passione politica si univa, infatti, a un’intelligenza vivace, al buon […]
toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa