Testi Conferenze

26 Novembre 2016

I libri di Svetlana Aleksievič

Quando nel 2002 uscì in Italia Preghiera per Černobyl’ nelle Edizioni e/o di Roma il nome di Svetlana Aleksievič, bielorussa ma scrittrice di lingua russa, era noto quasi solo agli […]
12 Settembre 2016

Il problema della libertà in Immanuel Kant

Parte prima La libertà è il fulcro intorno al quale si raccoglie il progetto della modernità e Kant ne è stato l’interprete più radicale. Gli antichi Greci avevano sì un […]
12 Settembre 2016

Svetlana Aleksievič: la letteratura come responsabilità

Occupandomi di riviste da tanti anni – la prima l’ho fatta intorno al ’61, quindi è passato un po’ di tempo –, sono abituato a cercare, sono curioso e vado […]
6 Luglio 2016

Una sapienza che sa aspettare e sperare. L’opera letteraria di Svetlana Aleksievič

Quasi 14 anni fa, nell’ ottobre 2002, Svetlana Aleksievič, invitata dalla CCDC a Brescia per presentare il proprio libro appena uscito in Italia Preghiera per Černobyl’, esordiva con la frase […]
7 Maggio 2016

Migrazioni, cosa muove gli uomini

Posso raccontare non tanto i numeri o la sociologia della migrazione, di quella che io chiamo la Grande Migrazione di cui comunque non sono, lo confesso, un esperto. Non conosco […]
15 Marzo 2016

La nona Parola

15 Marzo 2016

La decima Parola

2 Marzo 2016

Slides incontro su Economia e ambiente

2 Dicembre 2015

Il male ha nuovi volti

Il poeta russo Aleksandr Blok afferma: “tutto ciò che è russo è triste”. Io potrei definirmi cronista di questa civiltà delle lacrime e della sofferenza. Da vent’anni ormai scrivo la […]