Testi Conferenze

3 Gennaio 2024

Ricordo di Padre Carlo Manziana

Se veramente fratelli, gli uomini non cantano all’unisono, ma in armonia Wystan H Auden   Lunedì 2 giugno 1997 moriva Padre Carlo. Nell’anniversario della sua dipartita i Padri della Pace […]
31 Dicembre 2023

Le vie che ci portarono ad Auschwitz

Il genocidio degli ebrei in Europa negli anni della Seconda guerra mondiale, fra il 1939 e il 1945, supera ogni altro che si sia verificato nella storia e fa di […]
4 Dicembre 2023

Heidegger e la rivoluzione conservatrice

La sorprendente assunzione del rettorato dell’Università di Friburgo da parte di Martin Heidegger nell’aprile del 1933, l’adesione al Partito Nazionalsocialista da parte del filosofo ormai di fama internazionale e le […]
4 Dicembre 2023

La guerra civile europea: 1917‑1945

Il termine «guerra civile» è usato in modo diverso da un giurista e da uno scrittore, ed uno storico non è obbligato ad accettare né il concetto giuridico né quello […]
4 Dicembre 2023

Transizione ecologica: utopia o progetto?

– La scienza ha scoperto l’effetto serra all’inizio del 900, ci sono voluti 100 anni per far sì che la comunità politica mondiale prendesse coscienza pienamente della situazione, alla Coop […]
4 Dicembre 2023

Oltre l’antropocene. Un nuovo modo di abitare la terra

Ilario Bertoletti: La parola “antropocene” ha vent’anni: fu un premio Nobel per la chimica, Paul Crutzen, ad introdurlo la prima volta in termini di problema ecologico, antropologico nel saggio Antropocene, […]
4 Dicembre 2023

Le sfide etiche e sociali del cambiamento climatico

Maurizio Tira: Vorrei iniziare questo colloquio con una prima serie di constatazioni e di domande, che diano a Roberto Battiston la possibilità di esprimere la sua visione, a partire dal […]
24 Maggio 2023

Trascrizione conferenza stampa 4 febbraio 1977

Conferenza-stampa indetta in seguito all’atto vandalico di gruppi della sinistra extraparlamentare che hanno assaltato e danneggiato la vetrina della libreria CCDC.
20 Maggio 2023

La condizione operaia in Unione Sovietica

La funzione dei sindacati è stata stabilita in forma solenne nel Giugno del ’58. Ecco i punti essenziali: si riconosce il dovere dei sindacati di aumentare la produzione in armonia […]