Testi Conferenze

15 Aprile 2009

Spingendo la notte più in là

Dopo aver sentito considerazioni come quelle di Alfredo Bazoli e Gianni Riotta, a me viene spesso la domanda: “Perché ho scritto questo libro?”. Intendo dire che quando ho pensato di […]
15 Aprile 2009

Le storie personali e la memoria della strage di piazza Loggia

Voglio ringraziare la Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura e anche l’Associazione familiari delle vittime di piazza Loggia che ha dato a me il compito di introdurre questa serata. Lo farò brevemente […]
11 Aprile 2009

Il testamento biologico: un aiuto per le decisioni di fine vita?

Sia sul piano del dibattito pubblico, sia sul piano delle relazioni di amicizia o familiari ci capita sempre più frequentemente di essere posti davanti a situazioni che riguardano la fine […]
2 Aprile 2009

I santi dell’antica e della nuova Russia

“Siate perfetti com’è perfetto il vostro Padre celeste” afferma Cristo nel Vangelo secondo Matteo. Si può dire che questo precetto incorpora in sé tutto il paradosso del cristianesimo. Infatti adempierlo […]
29 Marzo 2009

Meditazioni sul Vangelo di Giovanni

NASCE LA FEDE PASQUALE La Maddalena (Gv 20,11-18) Preghiamo Dio, onnipotente ed eterno, il tuo Figlio ha voluto affidare a Maria Maddalena, il primo annuncio della gioia pasquale. Fa’ che […]
29 Marzo 2009

Dal sogno all’incubo. Nazismo e comunismo in Vasilij Grossman

Affiancare nazismo e comunismo in un qualsiasi discorso sulle ideologie totalitarie del XX secolo è ancora oggi un’operazione difficile e contestata, politicamente scorretta; al massimo si può parlare di nazismo […]
29 Marzo 2009

Paolo VI, pensiero alla morte

La morte, scrive Paolo VI nel suo testamento, è “maestra della filosofia della vita.” Per ciò la meditazione sulla morte è un esercizio spesso frequentato nella storia del pensiero occidentale. […]
29 Marzo 2009

La storiografia conciliare su Paolo VI

La bibliografia sul concilio Vaticano II da una parte, e su papa Montini dall’altra è ormai alluvionale[2]. Eppure gli studi appositamente dedicati ai Pontefici nel concilio sono piuttosto rari, tra […]
29 Marzo 2009

Donna, cultura e libertà in Iran

Innanzitutto grazie di cuore a tutti voi. Grazie per essere venuti qui oggi ad ascoltarmi, ad ascoltare una donna che viene dall’Iran, una donna che si preoccupa di quello che […]