Testi Conferenze

19 Marzo 2009

Il filisteismo dei progressisti in Europa

In un suo lavoro del 1920 uno scrittore ceco scrive: “All’angolo della piazza del teatro di Mosca si svolge un mercato improvvisato. C’è, ad esempio, una donna con in mano […]
19 Marzo 2009

Vent’anni dopo la Primavera di Praga

La potenza dei media occidentali trascinano in una corrente vorticosa, Praga’68, Parigi ’68, Francoforte’68, e tutti quegli avvenimenti che venti anni fa hanno segnato un momento nuovo nella storia dell’Europa […]
19 Marzo 2009

L’enciclica sociale “Sollicitudo rei socialis”

Premesse l. Nel mio intervento sarò schematico; con ciò non potrò venire completamente incontro all’obiettivo di rendere conosciuto a tutti il contenuto dell’enciclica Sollicitudo rei socialis. Cercherò, comunque, di offrire […]
19 Marzo 2009

L’enciclica sociale “Sollicitudo rei socialis”

Nel mio intervento vorrei tentare di enucleare quali siano i collegamenti esistenti fra la Sollicitudo rei socialis da una parte, e le condizioni dell’economia mondiale dall’altra. Innanzitutto credo che per […]
19 Marzo 2009

L’enciclica sociale “Sollicitudo rei socialis”

Tenuto conto dell’ora e della sostanza particolarmente densa delle relazioni che abbiamo sentito fino ad ora, mi limiterò a formulare alcune osservazioni sui temi che, più o meno esplicitamente, sono […]
19 Marzo 2009

Don Bosco: un santo con la stoffa dell’imprenditore

Io non sono uno storico della Chiesa. Non sono uno storico della spiritualità. Non sono uno storico della cultura o del pensiero religioso. Mi occupo di storia della società industriale […]
19 Marzo 2009

Il mondo poetico di Thomas S. Eliot

Eliot, sebbene nato in America, e precisamente il 26 settembre 1888 a St. Louis nel Missouri, da famiglia che vi si era stabilita ormai da secoli (fin dalla metà circa […]
19 Marzo 2009

I diritti dell’uomo a 40 anni dalla dichiarazione dell’ONU

Forse non sempre ce ne rendiamo conto, ma stiamo vivendo in un’epoca storica di radicale presa di coscienza dei diritti fondamentali della persona umana nella sfera politica e sociale. Nel […]
18 Marzo 2009

I diritti dell’uomo nell’Urss di Gorbaciov

Io sono ormai stanco di essere l’eterno testimone del Gulag: già da dieci anni, infatti, porto questa testimonianza; ma adesso nel nostro paese si verificano avvenimenti che potrebbero cambiare qualcosa. […]