Testi Conferenze

18 Marzo 2009

La figura femminile nella poesia di Clemente Rebora

Può sembrare in apparenza laterale, per non dire secondaria, un’indagine sulla figura femminile nella poesia di Clemente Rebora, tanto è prevalente nei testi la dimensione filosofica e morale o l’incandescenza […]
18 Marzo 2009

Il Concilio in Europa

Siccome io non sono storico di mestiere, sicché, forse, più semplicemente fornirò una testi-monianza circa la situazione così come è stata vissuta nel nostro paese, cioè la Svizzera, in questi […]
18 Marzo 2009

Il Concilio in Europa

In numerosi paesi, grandi speranze aveva suscitato l’annunzio del Concilio Vaticano II e so-prattutto il suo svolgimento. Con la vittoria graduale della maggioranza, diciamo, aperta, appoggiata con discrezione, ma nettamente […]
18 Marzo 2009

La scienza delle barbarie: i lager nazisti

È la prima volta che entro nell’Oratorio della Pace, ma per me è stato sempre un luogo conosciuto attraverso i padri dell’Oratorio: padre Bevilacqua che ho incontrato a Roma quando […]
18 Marzo 2009

La vicenda del Nuovo Banco Ambrosiano

Alla costituzione del Nuovo Banco Ambrosiano, in quella successione convulsa di giornate che andarono da venerdì 6 agosto – quando venne costituita la nuova società che doveva rilevare l’azienda del […]
18 Marzo 2009

Il servizio della Chiesa italiana alla società civile nel XX anniversario del Concilio Vaticano II

L’incontrarmi con tutti voi, carissimi amici di Brescia, mi fa ricordare una bellissima giornata trascorsa insieme a voi: l’incontro col Papa. Alla luce di questo incontro con il santo Padre […]
17 Marzo 2009

Il problema dell’evoluzione: nuove prospettive un secolo dopo Darwin

In apertura della conferenza possiamo chiederci cosa sia la genetica, questa scienza che, rispetto al senso comune, talvolta suscita ingiustamente orrore. Per definizione la genetica è la scienza della realtà […]
17 Marzo 2009

La Resistenza come rivolta morale: Don Vender e gli altri

Carissimi amici, sono qui perché il carissimo Matteo Perrini mi ha fatto violenza. E vorrei pregarvi subito di capovolgere quel manifesto, perché c’è in alto il mio nome e sotto […]
17 Marzo 2009

La Resistenza come rivolta morale: Don Vender e gli altri

Come storico, sento di dover caratterizzare la rilevanza della pubblicazione del Morelli che tratta della resistenza in carcere. Questo libro, con la sobrietà propria della documentazione, offre l’aspetto esteriore e […]