Testi Conferenze

31 Dicembre 2008

Il cristianesimo nel pensiero di Gramsci

Stando alla lettera, la posizione di Gramsci rispetto alla religione è più negativa di quella dello stesso Marx. Gramsci infatti non avrebbe mai sottoscritto la frase di Marx secondo cui […]
31 Dicembre 2008

Una Chiesa per il mondo

Carissimo fratello Mons. Luigi, carissime suore, carissimi fratelli, felicemente miei cari amici. Non sono così ingenuo da pensare che siate venuti qui per vedere i miei begli occhi o ammirare […]
31 Dicembre 2008

L’unica risposta all’ingiustizia è l’amore

Vediamo tutti che attualmente, tutto cambia nella vita in pochi anni, invece che in lunghi periodi della storia, ma forse non abbiamo capito la causa di queste trasformazioni. La causa […]
31 Dicembre 2008

La coscienza cristiana contro il nazismo

Lo scienziato Einstein, che non fu certo un apologista del cattolicesimo, ha dichiarato che l’antagonista più costante e terribile del totalitarismo nazista è stata la chiesa cattolica. Pur senza indossare […]
31 Dicembre 2008

La coscienza cristiana contro il nazismo

Per illustrare brevemente La Germania religiosa e il Terzo Reich, il volume che è stato recentemente ristampato dalla Morcelliana, bisogna ambientarlo nella cultura e negli orientamenti storiografici del suo autore. […]
31 Dicembre 2008

Coscienza cristiana e nazismo

La mia presenza qui, stasera nella circostanza della presentazione della nuova edizione dell’opera del professor Mario Bendiscioli della Germania religiosa del Terzo Reich vuole rifugiarsi da ogni presunzione di portare […]
31 Dicembre 2008

Come sono nate le “Comunità di Emmaus”

In Italia ci sono quattro comunità: a Verona, a Bologna, a Laterina vicino ad Arezzo e l’ultima sta cominciando a Torino. In Francia ce ne sono 52 che danno occupazione […]
31 Dicembre 2008

Laicismo, marxismo e cultura cristiana

A) ‑ ANALISI E RUOLO a) L’analisi Non si può realisticamente definire un ruolo senza un’adeguata analisi. Detto in termini di fede: non è possibile definire realisticamente un’efficace prassi che […]
31 Dicembre 2008

Le ragioni del dissenso

Alcune settimane fa, trovandomi a Venezia, mi capitò appena giunto in città di udire un poliziotto esclamare, rivolto a un suo collega, vedendomi: “Guarda è arrivato Solzenicyn”; qualche giorno dopo, […]