Testi Conferenze

22 Giugno 2022

La giustizia

Quando parliamo della giustizia mi vengono in mente alcuni autori, interlocutori, che abbiamo attraversato nel nostro percorso di studi e di riflessione. Per dirla con Amartya Sen, che non solo […]
22 Giugno 2022

La libertà

Gli animali intesi come bestie possono inviare segni, ma non parlano, questo non è una mancanza o una carenza, ma piuttosto una manifestazione enigmatica della potenza silenziosa della natura, la […]
22 Giugno 2022

La responsabilità

La responsabilità è uno degli snodi essenziali per un pensiero etico-filosofico, è una parola chiave. Non si può parlare della responsabilità senza la libertà, la triade responsabilità, libertà e giustizia […]
22 Marzo 2022

Il problema del male in Leibniz

Nella galleria dei ritratti dei filosofi, sul problema del male, Leibniz è sempre collocato tra i cattivi, ovvero quelli che non hanno capito niente, che si sono fatti beffe della […]
21 Marzo 2022

Il problema del male in Schopenhauer

Dividerò il mio intervento in tre parti: 1.Che cos’è il male per Schopenhauer 2. Quali conclusioni si devono ricavare, circa la struttura complessiva della realtà, dalla presenza così pervasiva del […]
17 Marzo 2022

Paradosso Europa

Francesco Comina: Vorrei capire se effettivamente la filosofia ha ancora un senso oggi, in questa società che molti hanno definito post-moderna, una società della post verità, che Zygmunt Bauman definisce […]
9 Marzo 2022

Filosofia e coscienza in Matteo Perrini

Ringrazio gli organizzatori per l’invito che mi hanno rivolto a presentare il libro di Matteo Perrini, Filosofia e coscienza, che raccoglie i saggi che ha dedicato agli autori da lui […]
24 Febbraio 2022

I volantini della Rosa Bianca in linguaggio semplificato

Premessa Lo SFA (Servizio Formazione all’Autonomia) di Fobap Anffas Onlus da quasi una decina d’anni ha imparato una tecnica che permette alle persone con disabilità intellettiva la comprensione di un […]
17 Febbraio 2022

La verità

LA VERITÀ[1] Citazione iniziale proposta dal professor Luca Ghisleri che ha introdotto l’incontro. Breve passo tratto da L’esperienza della verità del prof. Chiurazzi: “Lungi dall’essere il segno di una realtà […]