Testi Conferenze

18 Dicembre 2008

Una costituzione europea per la continuità di una democrazia vivente

L’Europa è stata la culla delle istituzioni democratiche, ma è legittimo chiedersi se è ancora un luogo dove la democrazia avrà un futuro. Senza questa domanda non possiamo pensare di poter […]
18 Dicembre 2008

Costituzione europea e diritti costituzionali nazionali

La battuta d’arresto, in larga misura prevedibile, del processo di formazione di una costituzione europea consente, probabilmente, di riflettere con un poco più di serenità sul ruolo e sulle funzioni […]
18 Dicembre 2008

La complessità dell’Europa: gli aspetti economici

Come sapete, a maggio 2004 entreranno a far parte dell’Unione Europea dieci nuovi paesi e la maggioranza di essi proviene dall’ex blocco sovietico. Inoltre, hanno raggiunto un buon punto anche […]
18 Dicembre 2008

La complessità dell’Europa nella politica estera

Mai come nell’anno 2003 si è sentita la mancanza dell’Europa nel mondo. A causa di alcune situazioni internazionali di crisi, prima di tutte il Medio Oriente e l’Iraq, c’è stata […]
18 Dicembre 2008

Creazione e cosmologia nel XXI secolo

Proporre un paragone tra Tommaso d’Aquino e la cosmologia contemporanea può sembrare strano. Che relazione è possibile stabilire tra un teologo e filosofo del XIII secolo e le dottrine cosmologiche […]
18 Dicembre 2008

La guerra e il silenzio di Dio

“La verità è la vita – mi ripetevo più volte al giorno; senza verità non si può vivere”: queste parole di Pavel Florenskij – il “Leonardo da Vinci” del XX […]
18 Dicembre 2008

La guerra e il silenzio di Dio

Di fronte a un libro che tratta di questioni contingenti potrebbe sorgere l’interrogativo: “Perché un teologo si interessa di problemi ‘politici’? La domanda suppone una concezione di teologia: forma di sapere […]
18 Dicembre 2008

L’handicap, la natura e Dio

Con questo mio intervento intendo leggere l’handicap come punto di vista per interpretare il senso del nostro essere uomini. Seguo in questo il principio formulato da Kierkegaard: “Se si vuole […]
18 Dicembre 2008

La ricerca dell’Assoluto nella letteratura: Michail Bulgakov

L’arte è sempre in misura maggiore o minore una «preghiera improvvisata»[2], vive sempre di un’ispirazione che viene dall’alto, al punto che si potrebbe persino dire che tanto più un’arte è […]