Testi

  • Cerca nelle Tematiche

Documenti trovati: 462
Pagina 38 di 39
14 Aprile 1978

I giovani e il mito della rivoluzione

Tre sono i concetti fondamentali che chiarirò: il concetto di giovani, di mito e di rivoluzione, e cercherò di vedere se c’è un nesso tra questi tre concetti. E’ assolutamente […]

16 Marzo 1978

La condizione operaia in Unione Sovietica

La funzione dei sindacati è stata stabilita in forma solenne nel Giugno del ’58. Ecco i punti essenziali: si riconosce il dovere dei sindacati di aumentare la produzione in armonia […]

10 Marzo 1978

Cristianesimo e cultura

Tutte le volte che vedo usata l’espressione “cultura cattolica” provo, francamente, un moto di disagio e mi tornano alla mente le parole che scrisse De Gasperi a Spadolini nel ringraziarlo […]

10 Marzo 1978

Conversazione su “Il quinto evangelio”

Il quinto evangelio è l’ipotetico libro continuamente cercato nel tempo dalle più diverse generazioni di cristiani, dai più diversi ” avventurieri della fede “, come qualche volta li ho chiamati, […]

02 Marzo 1978

Le teologia della liberazione

Prima di parlare di libertà si dovrà parlare di liberazione e prima di parlare di liberazione bisognerà ascoltare il grido alla libertà. Iniziamo, quindi, con questo grido dal profondo, “de […]

09 Dicembre 1977

Il cristianesimo nel pensiero di Gramsci

Stando alla lettera, la posizione di Gramsci rispetto alla religione è più negativa di quella dello stesso Marx. Gramsci infatti non avrebbe mai sottoscritto la frase di Marx secondo cui […]

25 Novembre 1977

Una Chiesa per il mondo

Carissimo fratello Mons. Luigi, carissime suore, carissimi fratelli, felicemente miei cari amici. Non sono così ingenuo da pensare che siate venuti qui per vedere i miei begli occhi o ammirare […]

28 Ottobre 1977

Coscienza cristiana e nazismo

La mia presenza qui, stasera nella circostanza della presentazione della nuova edizione dell’opera del professor Mario Bendiscioli della Germania religiosa del Terzo Reich vuole rifugiarsi da ogni presunzione di portare […]

28 Ottobre 1977

La coscienza cristiana contro il nazismo

Per illustrare brevemente La Germania religiosa e il Terzo Reich, il volume che è stato recentemente ristampato dalla Morcelliana, bisogna ambientarlo nella cultura e negli orientamenti storiografici del suo autore. […]

28 Ottobre 1977

La coscienza cristiana contro il nazismo

Lo scienziato Einstein, che non fu certo un apologista del cattolicesimo, ha dichiarato che l’antagonista più costante e terribile del totalitarismo nazista è stata la chiesa cattolica. Pur senza indossare […]

07 Ottobre 1977

Come sono nate le “Comunità di Emmaus”

In Italia ci sono quattro comunità: a Verona, a Bologna, a Laterina vicino ad Arezzo e l’ultima sta cominciando a Torino. In Francia ce ne sono 52 che danno occupazione […]

07 Ottobre 1977

L’unica risposta all’ingiustizia è l’amore

Vediamo tutti che attualmente, tutto cambia nella vita in pochi anni, invece che in lunghi periodi della storia, ma forse non abbiamo capito la causa di queste trasformazioni. La causa […]

Pagina 38 di 39