Testi

  • Cerca nelle Tematiche

Documenti trovati: 462
Pagina 4 di 39
02 Maggio 2020

Le nuove sfide sociali e ambientali dell’impresa

Per chi è figlio del ‘900, parlare di sfide ambientali e sociali dell’impresa può apparire un po’ una contraddizione. Siamo infatti abituati a considerare l’impresa un po’ come qualcosa che […]

30 Aprile 2020

Società chiusa e società aperta: la Bibbia e l’oggi

Nadia Ramera: Siamo qui con Piero Stefani, teologo e docente di “Bibbia e cultura” alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Ciao Piero e grazie per aver accettato l’invito della CCDC e […]

28 Aprile 2020

Vivere e morire oggi

Fabio Larovere: Oggi abbiamo come ospite padre Alberto Maggi, biblista direttore del centro “Studi Biblici Vannucci” di Montefano e anche divulgatore della parola di Dio (proprio perché abituale frequentatore degli […]

08 Aprile 2020

Democrazia ed emergenza. Il caso Ungheria

Claudio Baroni: Per arginare il coronavirus abbiamo messo in quarantena una buona parte delle nostre libertà personali. Lo stiamo facendo nel nome di un bene superiore, ne siamo convinti, ma […]

07 Aprile 2020

L’Europa di fronte al Coronavirus

Davide Gasparetti: Nella consapevolezza della complessità e ampiezza del tema “L’Europa di fronte al Coronavirus”, credo che la prima domanda possa contenere due temi che fanno da sfondo al dibattito […]

05 Aprile 2020

Teologia per tempi incerti

Fabio Larovere: Il professor Brunetto Salvarani insegna teologia del dialogo e della missione alla facoltà teologica dell’Emilia Romagna. Parliamo oggi di come la riflessione teologica si relaziona alla situazione difficile […]

03 Aprile 2020

L’inconscio ai tempi del Coronavirus

Quale contributo può dare la psicanalisi in un momento tanto complicato? Parto dal negativo, ossia da che cosa la psicanalisi non può fare o, forse, la psicanalisi non dovrebbe fare. […]

01 Aprile 2020

La peste di Manzoni e il contagio di oggi

La ragione di questa conversazione è un libretto che l’editrice Morcelliana di Brescia ha pensato di proporre per riflettere sul contagio di oggi. Il libretto si intitola La peste a […]

30 Marzo 2020

Perché Dio ci lascia soffrire?

Il luogo della domanda Di fronte ad alcune situazioni particolarmente drammatiche sorge l’interrogativo, soprattutto per il credente, “perché Dio ci fa o ci lascia soffrire?”. Non si tratta di un […]

28 Marzo 2020

La fragilità che ci accomuna

1.“Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città… siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa”[1]. […]

10 Ottobre 2019

L’avventura spirituale e umana di san J.H. Newman

Introduzione Il 12 maggio 1879, giorno della sua elevazione alla porpora cardinalizia, Newman tiene a Roma un breve discorso di ringraziamento (biglietto speech) in cui, tra l’altro, scrive: «Nella mia […]

14 Aprile 2019

Paradosso Europa

Francesco Comina: Vorrei capire se effettivamente la filosofia ha ancora un senso oggi, in questa società che molti hanno definito post-moderna, una società della post verità, che Zygmunt Bauman definisce […]

Pagina 4 di 39