I testi delle Video-pillole “Interrogativi e sfide ai tempi del Coronavirus”

Sono reperibili nel sito www.ccdc.it la trascrizione degli interventi di:

Luigi Alici, filosofo: Quando la fragilità diventa globale

Giacomo Canobbio, teologo: Perché Dio ci lascia soffrire?

Pietro Gibellini, letterato: La peste di Manzoni e il contagio di oggi

Graziano De Giorgio, psichiatra e psicoanalista: L’inconscio ai tempi del Coronavirus (intervistato da Valentina Gheda)

Brunetto Salvarani, teologo: Teologia per tempi incerti (intervistato da Fabio Larovere)

Gábor Kiricsi, giornalista del settimanale indipendente Hvg: Democrazia ed emergenza. Il caso Ungheria (intervistato da Claudio Baroni)


I RELATORI

Luigi Alici è professore ordinario di Filosofia morale nella Università di Macerata, dove coordina il Dottorato di ricerca in Filosofia. Affermato studioso dell’opera di Agostino di Ippona, è autore di numerose pubblicazioni, dedicate al rapporto tra interiorità e intenzionalità, comunicazione e azione, libertà e bene, con particolare e crescente attenzione alle tematiche dell’identità personale e della “reciprocità asimmetrica”.

Giacomo Canobbio, presidente dell’Associazione teologi italiani dal 1995 al 2003, è professore di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale. Ha pubblicato numerosi libri tra cui Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico (1997); Dio può soffrire? (2006); Quale riforma per la Chiesa? (2019). Dirige la collana “Novecento teologico” della Morcelliana ed è tra i curatori dei «Quaderni teologici».

Pietro Gibellini già docente di Letteratura italiana all’Università de l’Aquila (1987), a Trieste (1990) e a Venezia, presso “Ca’ Foscari” (1996). Ha offerto contributi dal Medioevo al Novecento, studiando in particolare l’età moderna: Belli, la poesia dialettale dell’Otto e del Novecento, la “linea lombarda” da Parini a Gadda, Manzoni, D’Annunzio, la critica delle varianti. Presiede il comitato scientifico per l’Edizione Nazionale dell’opera di D’Annunzio, ed è membro di quelli per Parini, Belli, Fogazzaro.

Graziano De Giorgio, psichiatra e psicoanalista, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalitycal Association. Collabora, come docente, con l’European Psychoanalytic Institute. Attualmente insegna “L’approccio psicoanalitico al paziente con diagnosi severa” presso il Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti. Vive e lavora a Brescia. Tra i numerosi articoli scientifici e volumi di cui è autore o coautore: Sogno o son desto? Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna (2011), Le parole e i sogni (2015), Arte e psicoanalisi: il respiro della creatività (2017).

Brunetto Salvarani è professore presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna. Sposato e padre di un figlio, è impegnato nel dialogo ecumenico e studioso di teologia narrativa. Ha recentemente pubblicato: Bibbia, cultura, scuola (2011); Il dialogo è finito? (2011); Il fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione (2012); La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto (a cura di, 2013); Non possiamo non dirci ecumenici (2014), Teologia per tempi incerti (2018).

 

 

I commenti non sono disponibili

toto togel
Togel
Situs toto
situs toto
toto slot
Slot 5000
Slot Deposit Pulsa
Deposit 5000
Situs Slot Online
Togel Online
Slot 5000
Slot Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Situs Togel
Deposit 5000
Slot
Togel Deposit 5000
Slot Gacor
Deposit 5000
toto slot
situs toto
situs toto gacor
toto slot
Situs Togel
Linitoto
Belatoto
Slot Gacor
Bandar Toto Macau
Toto Slot
Slot 5000
kakek zeus
Belatoto login
slot pulsa